|  
       
      
       Da creatività per l’innovazione a BELLEZZA per il FUTURO tesi
      di Laurea di Daniela Troina Magrì Accademia Belle arti di Roma (indirizzo
      Pittura) La tesi, partendo
      dall’analisi dell’evoluzione del concetto di bellezza nei secoli (cap.1),
      prende le mosse dalla considerazione che la creatività, in quanto
      espressione dell’Uomo, si può estrinsecare in tutte le attività umane
      siano esse artistiche, scientifiche o anche tecniche e la sua applicazione
      attraverso le leggi della semplicità 
      può portare ad un miglioramento delle condizioni umane (cap.2). Ma
      è solo coltivando  Nel capitolo1,
      volutamente condensato in poche pagine e ripreso nelle conclusioni, ho
      sintetizzato, per dirla alla Tatarkiewicz, il “mio motivo” nella
      profonda convinzione che l’Uomo illuminato dalla scintilla divina possa
      riappropriarsi delle caratteristiche che sono a lui peculiari per
      garantire una serena e prosperosa convivenza civile.  Ho introdotto un
      inusuale capitolo “ Ho realizzato la
      copertina che include la parola bellezza in più di trenta lingue diverse
      partendo dalla fotografia di una perla e rielaborandola al computer in
      modo che il risultato della composizione finale rendesse omaggio al
      professor Francois Cheng, cinese di origine ma francese di adozione,
      insegnante di estetica alla Sorbona e autore di un bellissimo saggio dal
      titolo Cinque meditazioni sulla bellezza.  La tesi è poi
      corredata di due studi volti a capire il pensiero della gente oggi. Ho
      realizzato pertanto un video (allegato 1) che include le interviste da me
      fatte a persone di diversa età ed estrazione a cui ho chiesto: “Qual è
      la prima immagine di bellezza che ti viene in mente?”. In allegato 2)
      riporto i risultati dell’analisi dell’utilizzo della parola bellezza
      nella comunicazione via Web. L’allegato 3) riporta integralmente la
      lettera del Papa | 
| 
 |